L’argento affascina da secoli per la sua luce fredda e sofisticata. Tra le leghe più diffuse c’è l’argento 925, conosciuto anche come Sterling Silver: una scelta equilibrata tra pregio, lucentezza e resistenza. In questa guida scoprirai cos’è l’argento 925 e come riconoscerlo in modo semplice e affidabile, con tabelle riassuntive, consigli pratici e segnali da osservare.
Cos’è l’argento 925 (Sterling Silver)
L’argento puro (999) è troppo morbido per l’uso quotidiano. Per questo si utilizza una lega che unisce 92,5% di argento e 7,5% di altri metalli (di solito rame), migliorando durezza e durata senza rinunciare alla brillantezza.
Composizione e impieghi principali
Titolo lega | % Argento | % Altri metalli | Nome comune | Impieghi tipici |
---|---|---|---|---|
999 | 99,9% | 0,1% | Argento puro / fine | Lingotti, medaglie, oggetti da collezione |
925 | 92,5% | 7,5% | Sterling Silver | Gioielli, orologi, posateria di qualità |
900 | 90,0% | 10,0% | – | Argenteria, oggetti decorativi |
800 | 80,0% | 20,0% | – | Antica argenteria, oggetti d’uso |
Caratteristiche chiave dell’argento 925
- Colore: bianco luminoso con riflessi freddi (talvolta rodiato per maggiore lucentezza e protezione).
- Durezza: superiore al 999, adatta a gioielli e accessori.
- Conducibilità: molto elevata; disperde rapidamente calore (utile in un test “ghiaccio”).
- Ossidazione: può scurirsi nel tempo formando patina (solfuri), facilmente rimovibile.

Bracciale Tennis Doppio Argento
Bracciale Tennis della collezione Everyday in argento 925, dal design essenziale e luminoso per l’uso quotidiano. Chiusura a moschettone con anellini di allungamento per una vestibilità regolabile e confortevole. Perfetto da indossare da solo o in abbinamento ad altri bracciali per un look minimal-chic.

Bracciale Tennis Perle Argento Dorato
Bracciale Tennis della collezione Everyday, realizzato in argento dorato e impreziosito da eleganti perle bianche. Un gioiello raffinato che unisce tradizione e modernità, ideale per ogni occasione. Perfetto da indossare da solo o in abbinamento ad altri accessori per un look sofisticato.

Orecchini Cerchio Argento Bombati
Orecchini a cerchio bombati della collezione Essentials, realizzati in argento lucido dal design minimal e contemporaneo. La superficie liscia esalta la luminosità del metallo, rendendoli un accessorio versatile. Chiusura a scatto pratica e sicura, perfetta per un utilizzo quotidiano.

Orecchini Cerchio Argento Bombati
Collana da donna della collezione Raggi, in argento 925 laminato in oro rosa 18kt. La catena forzatina sostiene tre charm simbolici: stellina bombata, lucchetto con zirconi bianchi e cornetto portafortuna. Un gioiello dal fascino contemporaneo che unisce eleganza e significato.

Orecchini Cerchio Argento Bombati
Collana da donna della collezione Essentials, realizzata in argento lucido dal design romantico. Impreziosita da sette cuori pendenti che donano movimento e luminosità al gioiello. Un accessorio delicato e versatile, perfetto per ogni occasione.
Come riconoscere l’argento: controlli visivi e prove pratiche
Riconoscere un oggetto in argento è una combinazione di ispezione delle punzonature, analisi visiva e piccoli test domestici non invasivi.
1) Leggere punzonature e marchi
Sui gioielli e sull’argenteria autentici trovi spesso il titolo “925”, oppure diciture come “Sterling”, “Ag 925”. Altri numeri (es. 800, 900, 999) indicano titoli diversi.
Marchio / Sigla | Significato | Dove si trova | Nota |
---|---|---|---|
925 | 92,5% argento | Interno anelli, chiusure collane, retro ciondoli | Indicazione più comune per Sterling Silver |
Sterling / Stg | Sterling Silver | Gioielli e posateria, spesso su prodotti anglosassoni | Equivale a 925 |
Ag 925 | Simbolo chimico + titolo | Gioielli moderni | Variante tecnica della marcatura |
800 / 900 / 999 | Altri titoli | Argenteria, oggetti antichi o di pregio | Valore ≠ qualità estetica: cambiano durezza e uso |
Attenzione: oggetti argentati (silver-plated) possono riportare sigle come EPNS, EP, Silver-plated. Non sono argento massiccio: hanno solo un rivestimento superficiale.
2) Valutare colore, riflessi e finiture
- Tonalità: l’argento ha un bianco “freddo”; placcature economiche tendono al grigiastro o al cromato.
- Patina: l’argento 925 può annerire leggermente nel tempo; l’acciaio e le placcature spesso non ossidano allo stesso modo.
- Rodiatura: molti gioielli in argento sono rodiati (sottile rivestimento di rodio) per esaltare brillantezza e resistenza all’ossidazione. La rodiatura non nega l’autenticità: è una finitura protettiva.
3) Prove domestiche (non invasive)
Test | Come si fa | Cosa osservare | Pro / Contro |
---|---|---|---|
Magnete | Avvicina una calamita | L’argento non è magnetico | Facile, ma alcune leghe non in argento non sono magnetiche: test preliminare, non definitivo |
Ghiaccio | Appoggia un cubetto di ghiaccio sull’oggetto | Sull’argento si scioglie più rapidamente (alta conducibilità) | Indicativo, dipende da massa e temperatura dell’oggetto |
Panno lucidante | Strofina con panno per argento | Il panno può annerirsi: rimozione della patina | Sicuro; non usare abrasivi su placcati |
Peso e suono | Confronta peso/“timbro” sonoro con oggetto simile | L’argento ha densità elevata (∼10,5 g/cm³) e suono “pieno” | Richiede confronto ed esperienza |
Evita test aggressivi (acidi, incisioni): possono danneggiare il gioiello, soprattutto se è solo argentato.
Come si riconosce l’argento 925 da un placcato
- Spessore del metallo: il placcato ha un’anima diversa (ottone, rame, acciaio) con sottile strato di argento. Segni di usura rivelano colore sottostante.
- Punzonatura: sui placcati è frequente trovare EPNS/EP; sui massicci 925/Sterling.
- Prezzo e peso: a parità di volume, l’argento massiccio è più pesante e generalmente più costoso.
- Riparazioni: l’argento 925 si può lucidare e ripristinare con facilità; i placcati rischiano di perdere la finitura.
Manutenzione dell'argento: conservare brillantezza e durata
- Pulizia periodica: panno morbido per argento; per ossidazioni leggere, bagni specifici o soluzioni delicate (evita abrasivi forti).
- Conservazione: riponi in bustine anti-tarnish o scatole chiuse; limita l’esposizione a umidità, profumi, creme.
- Uso quotidiano: togli i gioielli prima di mare/piscina/palestra; asciuga sempre dopo il contatto con acqua.
Domande frequenti su “come riconoscere l'argento 925”
L’argento 925 è ipoallergenico?
In genere sì, perché l’argento non contiene nichel per definizione; tuttavia la tollerabilità dipende dalla lega e dalle normative: preferisci prodotti dichiarati nickel-safe.
Perché il mio argento si scurisce?
È la patina (reazione con zolfo/umidità). È normale e reversibile con pulizia adeguata.
“925” garantisce autenticità?
È un forte indicatore, ma le punzonature possono essere contraffatte. In caso di dubbio, richiedi una verifica professionale.
Cos’è l’argento rodiato?
È argento 925 con una sottile finitura in rodio: più brillante, più resistente all’ossidazione, aspetto simile all’oro bianco.
Checklist finale: riconoscere l’Argento 925 in 5 mosse
- Cerca la punzonatura: 925 / Sterling / Ag 925.
- Osserva il colore: bianco freddo, uniforme; eventuale patina naturale.
- Fai il test del magnete: l’argento non è magnetico.
- Prova il ghiaccio / panno lucidante: alta conducibilità e patina rimovibile.
- Valuta peso e usura: l’argento massiccio è più pesante; il placcato mostra il metallo sottostante dove si consuma.
Capire come riconoscere l’argento non richiede strumenti complessi: punzonatura 925, analisi visiva, piccoli test domestici e buone pratiche di manutenzione sono tutto ciò che serve per distinguere l’argento 925 da materiali simili o placcati. Con queste indicazioni, potrai valutare con sicurezza i tuoi gioielli e farli risplendere a lungo.